Parrocchia di San Leonardo in Arcetri

La chiesa di San Leonardo in Arcetri dedicata al Santo francese protettore dei prigionieri ha origini molto antiche: risale infatti a subito dopo il Mille come dipendenza della Chiesa di San Pier Scheraggio. La sua struttura fa pensare alla classica chiesetta di campagna di modeste dimensioni, il campaniletto a vela, le mura in filaretto di macigno e la tribuna semicircolare. La facciata fu restaurata nel 1899 e nel 1921. La lunetta del portale fu posta nel 1928: è in mosaico raffigurante San Leonardo fra due angeli eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure su disegno di Giuseppe Castellucci (1863-1939). L'interno molto severo ed armonioso è ad unica navata; l'arcone del presbiterio risale agli ultimi anni del '700. Il pavimento è in cotto e il tetto a capriate. Sospeso sopra l'altar maggiore vi è un Crocifisso di anonimo scultore toscano databile ai primi del 1800. Sulla parete sinistra fu posto il celebre pulpito in marmo del XIII secolo dal 1782 quando la Chiesa di San Pier Scheraggio dove si trovava, fu parzialmente demolita e in parte incorporata agli Uffizi cessando l'attività di culto. Da questo pulpito predicò S. Antonino e precedentemente pare fosse usato anche da Dante Alighieri per rivolgersi ai membri dei Consiglio dei Popolo durante un'elezione dei priori.
Come raggiungere la Chiesa di San Leonardo in Arcetri
La Chiesa di San Leonardo in Arcetri si trova in Via di San Leonardo 25 a Firenze ed è raggiungibile passando:
1. da Piazza Ferrucci
2. da Porta Romana
1. una volta superato il Ponte San Niccolò, si attraversa Piazza Ferrucci e si imbocca il Viale Michelangiolo; al primo semaforo si svolta a destra, entrando in Via dei Bastioni. La si percorre tutta perché quest’ultima diventa prima Via di Belvedere e poi Via di San Leonardo. Per chi sceglie questa opzione, si consiglia di parcheggiare direttamente al Forte Belvedere, che è aperto dalle ore 10.00 alle ore 20.00. Dal Forte Belvedere, la Chiesa dista pochissimi minuti a piedi.
2. una volta raggiunta la rotonda di Porta Romana, salire per il Viale Machiavelli, fino al raggiungimento di Piazzale Galileo, dove si consiglia di parcheggiare. Continuare a salire a piedi per qualche metro per poi svoltare a sinistra in Via di San Leonardo. Il Piazzale Galileo lo si può raggiungere anche dalla parte opposta, ovvero: una volta raggiunta Piazza Ferrucci, salire per il Viale Michelangiolo, superare il Piazzale omonimo, scendere per il Viale Galileo fino al Piazzale Galileo, dove parcheggiare.
La cerimonia nuziale è prevista per le ore 10.30; a seguire il battesimo di Edoardo.