Le tappe
-
01. Creta - Cavo Spada Luxury Resort
Il 15 Settembre approderemo (si spera!) in questo paradiso terrestre.
Cavo Spada Luxury Resort & Spa domina una distesa di 65.000 mq di proprietà privata affacciata sul Golfo di Chania. Si compone di 150 alloggi, una laguna come piscina, 4 ristoranti, bar, mini club, boutique, campi da tennis e un meraviglioso centro benessere con piscina riscaldata, idromassaggio, bagno turco e sauna.
Noi alloggeremo in una Deluxe Junior Suite con accesso diretto alla piscina principale.Per 9 giorni questa sarà la nostra splendida dimora!
-
02. Creta - Haniá
La città di Haniá (Canea in italiano) è stata la capitale cretese fino al 1971. È conosciuta come la Venezia d’Oriente perché conobbe il suo massimo splendore proprio durante il dominio veneziano.
Haniá ospita il più bel porto dell’isola ed è la base di partenza per i molti escursionisti della parte occidentale dell’isola.
Il centro della città è molto elegante, grazie agli stupendi palazzi veneziani e turchi, alla bella cattedrale nell’ampia piazza, al minareto della chiesa di Agios Nikolaos, alla moschea dei Giannizzeri (nella foto) e alle meravigliose spiagge che si trovano nelle vicinanze. -
03. Creta - Penisola di Akrotíri
La penisola di Akrotiri si trova a nord-est della città di Hanià.
La costa settentrionale della penisola offre una serie di spiagge sabbiose molte belle, tra le quali magnifica è la spiaggia di Stavros, ideale per chi, come noi, ama le acque calme e basse tipiche di una laguna chiusa.
La penisola presenta vari monasteri ortodossi ricchi di storia, Moni Agia Triada, Moni Gouverneto e Moni Katoliko. Il primo attualmente ospita una scuola di teologia ed una piccola comunità di monaci; il secondo nasconde un sentiero che porta alla grotta Katoliko dove visse solitario San Giovanni l’Eremita; lo stesso sentiero conduce infine al terzo monastero, la cui chiesetta ha la particolarità di essere scavata interamente nella roccia. -
04. Creta - Gole di Samaria
Le spettacolari gole di Samaria costituiscono un canyon lungo 16 km (il più lungo d’Europa) che ha inizio allo xyloskalo (scala di legno), un sentiero a gradini che scende in profondità.
La prima parte del percorso si svolge in un ambiente quasi alpino: pinete, fiori spontanei, vegetazione. Lungo il tragitto si incontrano chiesette e punti panoramici e a circa metà strada si giunge al villaggio di Samaria.
Il Parco Nazionale al cui interno si trovano le gole è un’oasi di protezione della capra selvatica di Creta, il krì-krì, ma è molto difficile avvistarla.
Edoardo le darà la caccia! -
05. Creta - Réthymnon
Cittadina vivace e bella, con splendide spiagge nelle vicinanze. Specialmente nella zona di Plakias ci sono lidi che non hanno nulla da invidiare alle migliori spiagge di Creta. È oggi uno dei centri storici più belli dell’isola. Vi si respira un’atmosfera provinciale.
La vasta distesa di sabbia e il lungomare, con la sua fila di palme, delimitano un dedalo di strade su cui si affacciano case di epoca veneziana e turca, e antichi minareti che conferiscono al profilo della città un carattere mediorentale. Su tutto il centro domina la sagoma perfettamente intatta della fortezza costruita dai veneziani in seguito ai danni causati da una serie di incursioni dei pirati. -
06. Creta - Iráklion e Cnosso
Il capoluogo presenta splendide fortificazioni, un bel mercato, vecchi vicoli caratteristici, ma soprattutto il bellissimo Museo archeologico e il Palazzo di Cnosso.
Quest’ultimo ha costituito il centro politico, religioso ed economico dell’impero marittimo minoico; fu costruito intorno ad un cortile in terra battuta dove si esibivano dei ginnasti che volteggiavano sui tori, animali sacri per i cretesi, sfidando la morte come i gladiatori del Colosseo.
Il Palazzo era così grande e la trama così complessa che viene menzionato come "labirinto" nel mito del Minotauro e del filo di Arianna.
L’entroterra del capoluogo è agricolo, si tratta di una delle zone più fertili di Creta, con i migliori vigneti dell’isola. -
07. Creta - Istro
Nella parte orientale di Creta si trova il bellissimo litorale di Istro, lungo più di 14 chilometri.
Questa area turistica con spiagge soffici e dorate che comprende tre piccoli golfi, si è sviluppata recentemente con alcune restrizioni dettate dalla grande presenza di siti archeologici, scoperti o ancora da individuare precisamente, che ha frenato lo sviluppo del turismo di massa.
Una menzione particolare la meritano le bellissime spiagge intorno a Istro. La prima spiaggia che si incontra ad un chilometro ad ovest di Istro è Karavostasi, una grande distesa di sabbia attrezzata, divisa da una seconda spiaggia, quella di Agios Panteleimonas, da una grande roccia. La seconda baia si trova a 500 metri ad est del villaggio ed è la famosa spiaggia di sabbia bianca di Voulisma. Nella parte più occidentale della baia si trova una seconda piccola spiaggia, meno caotica e attrezzata e ben protetta dai venti. Il terzo golfo, Pilos, si trova poco oltre ed una spiaggia molto riparata. -
08. Lisbona - Hotel Lapa Palace
Il 25 settembre saremo invece alla volta di Lisbona.
Costruito nel XIX secolo, il Lapa Palace Luxury Hotel è situato su una collina che domina il fiume Tago e rappresenta, per i suoi ospiti, la base ideale per un soggiorno indimenticabile a Lisbona.
Nascosto nel quartiere diplomatico della città, il Lapa Palace è immerso in uno splendido giardino sub-tropicale, con piscina e centro benessere.
Fino al 30 settembre, questo splendido hotel "cullerà" le nostre notti! -
09. Lisbona - Monastero di San Geronimo
Il monastero dei Geronimiti si trova nel quartiere di Belém ed è considerato dai critici d’arte un trionfo dello stile manuelino ed uno dei monumenti più importanti di Lisbona.
Fu fatto costruire dal Re Manuele I per celebrare il ritorno del navigatore portoghese Vasco de Gama, dopo aver scoperto la rotta per l’India.
La leggenda narra che il monastero venne costruito dove esisteva la chiesetta Ermida do Restelo, nella quale il navigatore ed il suo equipaggio trascorsero in preghiera la notte precedente alla partenza per il viaggio che li portò alla scoperta della rotta per l’India, rivelatasi poi fondamentale per la storia dell’umanità. La sua costruzione iniziò nel 1502 ed ebbe termine dopo circa cento anni. -
10. Lisbona - La torre di Belèm
La torre di Betlemme è una torre fortificata situata nella freguesia di Santa Maria de Belém. Si tratta di un patrimonio mondiale dell’UNESCO (insieme al vicino Monastero dei Jerónimos), simbolo e memoria del ruolo importante che il Portogallo ha giocato nell’era delle grandi esplorazioni.
La Torre fu commissionata dal re Giovanni II come parte di un sistema di difesa alla foce del fiume Tago e come porta cerimoniale di Lisbona. La torre fu costruita nei primi anni del XVI secolo ed è un esempio lampante dello stile manuelino portoghese, ma incorpora anche accenni di altri stili architettonici. La struttura è composta da un bastione di 30 metri con quattro torri -
11. Lisbona - La cattedrale
La cattedrale patriarcale di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto cattolico della città di Lisbona, chiesa madre dell’omonima arcidiocesi metropolitana.
Nel 1150, tre anni dopo aver riconquistato Lisbona sottraendola ai Mori, Alfonso I del Portogallo fece costruire una cattedrale per il nuovo vescovo di Lisbona, il crociato inglese Gilbert di Hastings, sul terreno di una vecchia moschea.
La cattedrale, distrutta da tre terremoti nel XIV secolo e da quello del 1755, nei secoli subì notevoli trasformazioni e oggi è un insieme di vari stili architettonici. -
12. Firenze - Il rientro
Il 30 Settembre riapproderemo qui, dove tutto ha avuto inizio, e dove tutto proseguirà.
E qui riabbracceremo tutti voi che, se avete piacere, potrete essere gli artefici di questo fantastico tour.
Non conta la misura con cui parteciperete, noi ve ne saremo grati comunque.
I viaggi sono esperienze di vita, ricordi indelebili che rimangono nel cuore; avere il vostro supporto sarà come rendervi partecipi della nostra vacanza.
Per tutti coloro che preferissero aderire in maniera diversa, garantiamo che qualsiasi dono sarà ampiamente gradito ed apprezzato.
Coordinate bancarie:
IBAN intestato a:
Niccolò Minghetti - Cassa di Risparmio di Firenze Ag. 19
IT40P0616002819000020056C00
BIC CRFIIT3F